Anni '70

1970 - Viene completato il primo collegamento diretto via cavo tra Italia e Nord-America. Il cavo, denominato Tat 5 / Mat 1 ha una lunghezza totale di oltre 8.000 km. Il nuovo sistema di comunicazione è voluto e realizzato da un consorzio internazionale di società in cui svolge un ruolo di primo piano l’Italcable del Gruppo Stet.
La Sip realizza la teleselezione integrale da utente a tutto il territorio nazionale. L’Italia è il sesto paese del mondo a usufruire di questo servizio.
 
1971 - Prime sperimentazioni in Italia del videotelefono.
 
1973 - Attivazione nell’area urbana di Roma a carattere sperimentale del Servizio Radiomobile di conversazione.
 
1976 - Primo esperimento in Italia di comunicazione mediante cavo ottico, presso lo Cselt di Torino.
 
1977 - Verifica del cavo in fibra ottica tra due centrali della sede Sip di Torino.
Messa in orbita del satellite Sirio, il primo totalmente costruito in Italia.
 
1979 - Posa di 16 km di cavo in fibra ottica tra alcune delle più importanti centrali urbane e interurbane di Roma.
 
Densità telefonica italiana = 20% (20 abbonati ogni 100 abitanti)