Il primo PR: Andrea Viglongo

A partire dal 1° settembre del 1925, Andrea Viglongo ricoprì la carica di direttore de «I telefoni d'Italia», nonché di capo ufficio stampa della Stipel. A volerlo in quella posizione era stato lo stesso Gian Giacomo Ponti, il massimo dirigente della Sip elettrica oltre che della Stipel. Viglongo aveva allora venticinque anni e molta esperienza alle spalle nel campo del giornalismo e della militanza politica.Figlio di contadini, a quindici anni si era iscritto alla federazione giovanile del Partito socialista italiano dove aveva conosciuto Antonio Gramsci, di cui divenne amico, collaboratore e discepolo. Fu Viglongo a presentare Piero Gobetti a Gramsci. 
Nel 1923 fu processato, insieme agli altri redattori di «Ordine nuovo», per pubblicazione illecita. Risale a quell'anno la sua assunzione alla Sip di Gian Giacomo Ponti, dove rimase fino al 1929. Nell'espletare l'incarico di direttore de «I telefoni d'Italia», una pionieristica pubblicazione, gli fu utile l'esperienza professionale e politica pregressa. La conoscenza del mondo giornalistico gli consentì, infatti, buoni e cordiali rapporti con giornalisti e scrittori che invitò a collaborare con la rivista, il nuovo mensile destinato agli abbonati effettivi e potenziali del telefono. Viglongo, proprio per la sua formazione politica, non era estraneo alle implicazioni presenti nel concetto di "servizio pubblico", caro agli americani, e la frequentazione di Antonio Gramsci l'aveva reso attento ai temi della modernizzazione del Paese e del modello fordistico industriale. Fra le sue carte, conservate presso l'Archivio storico Telecom Italia, abbonda la documentazione di materiale di propaganda, pubblicità e opuscoli, prodotti da società telefoniche in Europa e in America. Significativa è anche la documentazione relativa a contenziosi. Tra questi spicca la disputa per il diritto esclusivo alla pubblicazione degli elenchi telefonici, strumento essenziale per il buon funzionamento del servizio, ma anche occasione non trascurabile per introiti pubblicitari.
 
Fondo Andrea Viglongo


Le carte del fondo Viglongo documentano l’attività redazionale svolta per la rivista «I...
Visualizza il pdf
Questa tabella è estratta dalla prima pubblicazione della Stipel pensata come un vero e proprio...
Visualizza il pdf
Tra le carte del fondo Viglongo è documentato, nel 1926, un aspro contenzioso che vide...
Visualizza il pdf