Il Gruppo Stet (1933-1997)

L’Archivio è articolato in 7 fondi che comprendono complessivamente 8551 unità, e si riferisce alla documentazione prodotta dalla Stet, la finanziaria telefonica dell'Iri costituita nel 1933 per coordinare inizialmente l’attività delle tre concessionarie telefoniche del Gruppo Sip elettrico (Stipel, Telve e Timo).
Nel secondo dopoguerra, sotto la guida di Guglielmo Reiss Romoli, la Stet pose le basi per trasformarsi progressivamente in un grande Gruppo a forte integrazione verticale. Nel 1958 la società assunse il controllo anche delle società telefoniche Teti e Set e, a partire dal 1964, della Sip telefonica, a quel punto unico gestore nazionale.
All’inizio degli anni Ottanta la Stet, uno dei principali Gruppi industriali italiani, si trovò a operare contemporaneamente nei settori delle telecomunicazioni, dell’elettronica e della telematica. In quegli anni le aziende partecipate e controllate direttamente dal Gruppo erano più di trenta. Le loro attività ricoprivano un ampio raggio d’azione: dai servizi delle telecomunicazioni (nazionali, internazionali e via satellite) alla ricerca scientifica, dalla produzione e installazione di impianti, di sistemi elettronici civili e per la difesa all’editoria e al settore della telematica. Tra le più importanti società del Gruppo ricordiamo Sip, Italcable, Telespazio, Cselt, Seat, Sirti, Italtel, Siemens, Selenia, Elsag e Sgs-Ate.


Costituita nel 1933, la Stet chiude il 31 dicembre 1934 il suo primo bilancio d’esercizio. Nella...
Visualizza il pdf
Con la fine della seconda guerra mondiale la Stet avvia il programma di ricostruzione della rete e...
Visualizza il pdf
Il Bilancio Stet è chiuso il 31 marzo del 1965, il primo dopo la costituzione della Sip-Società...
Visualizza il pdf