Il lavoro

La rete telefonica italiana fu costruita e mantenuta attiva da migliaia di uomini e donne, lavoratori delle società che si alternarono nella gestione del servizio telefonico. Le loro specializzazioni professionali rivelano la complessità di un settore che subì profonde trasformazioni nel corso dei decenni, dovute in particolare all'evoluzione tecnologica. Tronchista, guardafili, notturnista sono alcune delle denominazioni professionali diffuse fino a qualche decennio fa e ormai scomparse dal linguaggio comune e, in molti casi, anche da quello tecnico e specialistico. Le società telefoniche furono molto attente alla formazione del personale e alla sua integrazione all'interno del sistema aziendale. Al personale furono riservati programmi di formazione, campagne di comunicazione interna, riviste specializzate, opuscoli formativi e divulgativi. La presente sezione, oltre a fornire una carrellata delle principali professioni storiche del settore, vuole illustrare i diversi aspetti della vita professionale in Sip-Telecom e nelle precedenti società concessionarie.