Archivio audiovisivo

testata videoteca.jpg

Il patrimonio audiovisivo consiste in circa 2.500 documenti tra filmati e video aziendali su supporti vari (pellicola, betacam, vhs e altro) destinati alla formazione del personale, alla comunicazione d’impresa, alla pubblicità di prodotti e servizi, alla documentazione di eventi e attività d’impresa. I documenti più antichi risalgono al periodo precedente la seconda guerra mondiale, i più recenti sono dei giorni nostri.

I documenti audiovisivi sono in larga parte digitalizzati e consultabili in una banca dati. Attualmente è in corso un’attività di schedatura di tutto il patrimonio audiovisivo, aggiornata secondo i più recenti standard di descrizione archivista, che prevede oltre alla compilazione delle voci identificative dei documenti (titolo, credits, anno di produzione, ecc.) una dettagliata descrizione dei contenuti visivi e audio.

 

Estratti video sono visionabili nella sezione Videoteca de L'Italia al telefono e oltre.

 

Alcuni esempi:

  • La ricostruzione, tratto da Il telefono 1881-1981. Cento anni al servizio del Paese di Duilio Giovagnorio (1981)
  • Il numero Verde, tratto da Rete privata virtuale. Numero verde. Itapac. Frame relay. ISDN. GSM (1993)