I Posti telefonici pubblici

Il Posto telefonico pubblico, contrassegnato dalla sigla Ptp, fece la sua comparsa in Italia contemporaneamente alla nascita delle prime reti telefoniche, tanto che nel 1885, pochi anni dopo l'invenzione del telefono, erano già in funzione 29 Ptp. Da quel momento si trattò di uno sviluppo continuo. D'altra parte la diffusione del telefono nelle case fu particolarmente lenta e difficile, basti pensare che solo nel 1936 si raggiunse il traguardo di 1 abbonato telefonico ogni 100 abitanti.


 
Lo stile "decoroso ed elegante" 

Quando nel 1925 il servizio telefonico nazionale venne affidato alle cinque concessionarie Stipel, Telve, Timo, Teti e Set, la riorganizzazione e lo sviluppo dei Ptp furono indicati come una priorità.
La Stipel, in particolare, avviò un programma che prevedeva l'ampliamento del numero dei Ptp non solo nei centri più importanti ma anche nei luoghi di villeggiatura. I locali vennero ristrutturati e arredati secondo uno stile "decoroso ed elegante", solitamente in legno, con strutture in grado di assicurare maggiore privacy nelle comunicazioni. Anche gli orari di apertura furono prolungati.
 
 I numeri e gli sviluppi successivi

Nella 1° Zona (Piemonte e Lombardia) nel 1930 erano in funzione 2394 Posti telefonici pubblici, da cui si effettuarono in quell'anno 1733716 telefonate, circa il 20% delle conversazioni che si registravano tra gli abbonati. Nel 1964, al momento della nascita della Sip telefonica che unificava tutte e cinque le concessionarie, i Ptp esistenti nella 1a zona erano un po' più che raddoppiati: 6540 dislocati tra comuni, frazioni e località minori. Al sud invece, dove prima operava la concessionaria Set, i Ptp risultavano 5019. Lo stesso anno, complessivamente in Italia operavano 27.644 Ptp. Nel 1970, i Ptp avevano raggiunto la cifra di 30091, con una disponibilità di apparecchi telefonici in funzione di 34756 unità.

Nel 1929 la società telefonica Telve, che serviva la zona delle Tre Venezie, era oramai...
Visualizza il pdf
Dopo le difficoltà dei primi anni di vita, la Telve fu acquisita nel 1928 dal Gruppo elettrico...
Visualizza il pdf
Tabella tratta dalla Relazione esercizio finanziario 1950-1951 dell’Asst-Azienda di Stato per i...
Visualizza il pdf