Elenco bibliografico completo

IL GRUPPO TIM
 
Business history
 
Abeille, Renato - Storia delle telecomunicazioni italiane e della Sip 1964-1994; introduzione di Piero Brezzi – Franco Angeli, Milano - 1999
Albino Antinori, Le telecomunicazioni italiane 18861-1961, Edizioni dell’Ateneo, Roma, 1963
Ascot, Le convenzioni telefoniche del 1925 e del 1957, Roma, 1963
Claudio Bermond - Giacomina Caligaris, Una fonte documentaria per la storia dell’industria elettrica subalpina: l’Archivio S.I.P. di Torino, in «Studi Piemontesi», Vol. XIII, fasc. 2, novembre 1984
Silvio Bevacqua, La legislazione telefonica. Raccolta coordinata delle norme di legge e regolamentari, Scarano editore, Roma, 1961
Piero Bianucci, Il telefono la tua voce. Storia, aspetti e problemi della telefonia in Italia, contributi di Luca Goldoni, Giampaolo Fabris, Bruno Cima, Vallecchi, Firenze, 1978
Bruno Bottiglieri, Protagonisti dell’intervento pubblico: Guglielmo Reiss Romoli, estratto da “Economia pubblica”, n. 7-8, luglio-agosto 1983
Bruno Bottiglieri, STET. Strategie e struttura delle telecomunicazioni, Collana Ciriec di Storie d'Impresa, Milano, 1987
Bruno Bottiglieri, SIP. Impresa, tecnologia e Stato nelle telecomunicazioni italiana, Collana Ciriec di Storie d'Impresa, Milano, 1990
Bruno Bottiglieri, ITALCABLE. Un'impresa italiana nello sviluppo internazionale delle telecomunicazioni, Collana Ciriec di Storie d'Impresa, Milano, 1995 Bruno Bottiglieri, Il telefono la nostra voce. Cento anni di telefonia nella storia d’Italia, Bariletti editori, Roma, 1995
Bruno Bottiglieri, Il filo e la rete. Passato, presente e futuro delle telecomunicazioni in Italia attraverso immagini e documenti, Stet, Milano, 1996
Giacomina Caligaris, L'industria elettrica in Piemonte: dalle origini alla prima Guerra Mondiale, Il Mulino, Bologna, 1993
Il cammino del telefono in Valle d’Aosta, Sip, Torino, 1987
Paolo Capelli, L’avventura del telefono nel Cremonese e nel Mantovano, Agenzia Cremona-Mantova, Sip, Cremona, 1990
Adriana Castagnoli, Dall’elettricità alla telefonia: l’Archivio storico Sip, in «Archivi e Imprese», n. 5, gennaio-giugno 1992
Adriana Castagnoli, Il passaggio della Sip all’Iri, in Storia dell’industria elettrica in Italia. 3. Espansione e oligopolio. 1926-1945, a cura di Giuseppe Galasso, tomo secondo, Laterza, Roma-Bari, 1993
Valerio Castronovo, Il percorso accidentato verso la razionalizzazione del sistema, in «Pagine per la cultura e l’innovazione tecnologica», n. 2, aprile 1992
Centenario del servizio telefonico pubblico in Italia 1881/1981, a cura di Evelina Vitali, Sip,  supplemento al bollettino «Informazioni di Marketing», a. XI, 1980
50.000 abbonati al telefono in Valtellina, Sip, s.l., 1986
Da 1 a 300.000. Il cammino del telefono nella Bergamasca, Agenzia di Bergamo, Sip, Bergamo, 1987
200.000 abbonati, Agenzia di Rimini, Sip – Direzione Regionale Emilia Romagna, s.d.


Ericsson. Una storia di domani, Mostra organizzata da Setemer-Ericsson, Setemer, Roma, 1990
Fatti per le parole... le parole per i fatti: un milionecinquecentomila abbonati in Emilia Romagna, Sip- Direzione regionale Emilia Romagna, Bologna, s.d.
Fondi inventariati, "La voce della memoria", Archivio storico SIP, Roma, 1992
Guglielmo Reiss Romoli, a cura della Scuola Superiore Guglielmo Reiss Romoli, Supplemento al «Bollettino della Scuola Superiore G. Reiss Romoli», L’Aquila, n. 3, aprile 1976
Il gruppo STET 1933-1995, Stet, Ilte, s.d.
I telefoni in Italia dal 1881 al 1955, a cura dell’Ufficio Studi della Teti, Roma, 1955
Il telefono 1881-1991. Cento anni al servizio del Paese. Appunti di storia e note di cronaca sulla telefonia in concessione, Sip, Roma, 1981
Il telefono, il lavoro, la società, "La voce della memoria", Archivio storico SIP, Roma, 1992
Il tempo ritrovato. La SIP nei documenti d'archivio. Per una memoria storica delle telecomunicazioni, Sip, Torino, 1989 
La Sip nel Veneto. 1.500.000 abbonati, Sip, s.l., [1989]
Le nostre radici, Sirti, Milano, 1988
Robin Mansell, Le telecomunicazioni che cambiano, 1996 prefazione all’edizione italiana di Piero Brezzi, UTET Libreria-Telecom Italia, Torino
4.000.000, Sip – Direzione Regionale Lombardia, s.l., s.d.
Società Industrie Telefoniche Italiane. Prima fabbrica nazionale di apparecchi telefonici per qualsiasi tipo di impianto, Milano, s.d. [Anni dieci]
Franco Soresini, Pronto… qui Milano. Storia e cronaca delle telecomunicazioni in Lombardia fino al 1940, Società Italiana Telecomunicazioni Siemens, Edizioni Ilte, Torino, 1971
Telecom Italia nei documenti dell’Archivio Storico, a cura di Telecom Italia, 1998
3 milioni di abbonati al telefono in Lombardia, a cura di Sip - Direzione Regionale della Lombardia, Sip, Milano, 1984
300.000 abbonati, Agenzia di Brescia, Sip, Brescia, 1946
Un milione di abbonati al telefono in Campania, Sip, Roma, s.d.
Un milione di abbonati al telefono in Sicilia, Sip, Roma, s.d.
Verbali dei Consigli di Amministrazione delle Società Telefoniche, a cura di B. Bottiglieri, voll. I-IV, "La voce della memoria", Archivio storico SIP, Roma, 1994-1998
 
 
Per le serie statistiche in particolare:
 
Stet-servizio commerciale, Compendio di statistica storica 1925-1961, s.l., 1962
Sip, Relazioni e bilancio al 31-12-1964, Torino, 1965
Sip-servizio statistica, Statistiche telefoniche regionali e provinciali 1951-1968, Roma, 1969
Sip-servizio statistica, Dati statistici sul servizio telefonico nei vari paesi del mondo, s.l., 1970
Sip-direzione generale, Compendio storico di statistica 1960-1981, Roma, 1982
Sip-direzione generale, Compendio storico di statistica 1960-1993, Roma, 1994
 
Il lavoro e la vita associativa
 
ASCOT, Mansionario delle posizioni di lavoro comuni alle società concessionarie telefoniche, marzo 1964
Victoria De Grazia, La taylorizzazione del tempo libero operaio nel regime fascista in «Studi Storici», Anno 19, n. 2, 1978
Victoria De Grazia, Consenso e cultura di massa nell'Italia fascista. L'organizzazione del Dopolavoro, Laterza, 1981 
Gruppo STET, Corsi di addestramento n. 4. Linee aeree e reti urbane, Edizioni del Centro documentazione STET/CSELT, ottobre 1976
Angelo Labò – Salvatore Barbieri, Centrali telefoniche automatiche. Guida all’esercizio, Siemens S.p.A., Milano, 1950
E. Longo, Linee telegrafiche e telefoniche in cavi, Stab. f.lli Capaccini, Roma 1913
E. Pauli, Il metodo T.W.I. per la formazione dei capi, Edizioni Consulente delle Aziende, Milano 1955
Sip – direzione centrale tecnica impianti, Norma tecnica n. 6 (provvisoria). Cavi aerei e sotterranei. Parte C. Norme di posa e giunzione, Roma 1974
Sip, La centrale di tecnica elettronica della rete di Roma, Milano, 1965
Sip, Centro di istruzione professionale Sip 1° zona, Torino 1968
Sip – DG, statistiche delle linee e dei numeri di centrale urbana automatica per tipo di tecnica 1957-1966, Roma 1967
Società italiana telecomunicazioni Siemens, Nasce la prima centrale di tecnica elettronica in Italia, Società italiana telecomunicazioni Siemens, [s.d.]
Stipel DCT – LR, Compendio di nozioni tecniche per operai telefonici di rete. Guardiafili – giuntisti – riparatori – permutatoristi – operatori di tavolo prove, Ottobre 1960
 
Per l’elenco dei contratti di lavoro del settore telefonico, conservati nell’Archivio storico Telecom Italia, vai al percorso Guida all’Archivio storico   
 
 
La tecnica
 
Gabriele Acocella, Che cosa è e come si usa il telefono. Le applicazioni utilitarie di esso, Tip. Failli, Roma, 1931
albino Antinori, Le telecomunicazioni italiane, Roma : Edizioni dell’Ateneo, 1961
Luigi Bonavoglia, Una storia – Dal primo telefono alla rete globale, Roma : Bariletti, 1995
Mauro Caniggia – Luca Poggianti, Il Valdostano che inventò il telefono. Innocenzo Manzetti Aosta (1826-1877), Centro Studi de Tillier, Aosta, 1996
Cento anni di radio. Le radici dell’invenzione, a cura di Anna Guagnini e Giuliano Pancaldi, Edizioni Seat, Roma, 1995
50 anni di telefonia in Italia. 1 milione di numeri con la tecnica del selettore a motore, Società Italiana Telecomunicazioni Siemens, s.l., s.d.
Craveri Annibale, Sisto Demaldè, La telefonia a grande distanza e le traslazioni telefoniche, tipografia Baravalle e Falconieri, Torino, 1919
Cselt trent’anni, a cura di Luigi Bonavoglia, Romano Canavese (To), 1994
Flichy P., L’innovazione tecnologica. Le teorie dell’innovazione difronte alla rivoluzione digitale, Milano, Feltrinelli, 1996
Giuseppe Foddis, Telefonia, Milano : Hoepli, 1972
Italcable, Impianti di Roma, Roma, 1956 [opuscolo informativo]
Italcable, Nuove forme di utilizzazione di servizi intercontinentali di telecomunicazioni, Roma, 1971 [opuscolo informativo]
Italcable 1921 1981, Fratelli Alinari editrice, Firenze, 1981
L'avventura della comunicazione, a cura della Sip, Sarin, Roma, 1985
E. Longo, Linee telegrafiche e telefoniche in cavi, Stab. f.lli Capaccini, Roma 1913
Renato Manfrino, I transistori e le loro principali applicazioni, Istituto superiore delle Poste e Telecomunicazioni, 1957
Robin Mansell, Le telecomunicazioni che cambiano. Innovazione tecnologica ed economica delle reti, Utet Libreria - Telecom Italia, Torino,1996
Carolyn Marvin, Quando le vecchie tecnologie erano nuove. Elettricità e comunicazione a fine Ottocento, Utet Libreria - Telecom Italia, Torino,1994
1964-2004 Quarant’annni d’innovazione. Da un telefono ogni cinque persone a due telefoni a testa, Torino, 2005
L’impresa Tat5-Mat1, a cura di Loris Pachera, Gruppo Stet, Roma, 1970
Chiara Ottaviano, Mezzi per comunicare, Torino : Paravia, 1997
Pierro, Principi di telefonia elettronica, Milano : Hoepli, 1990
Renzo Possenti, Telefonia a grande distanza, Milano : Tamburini, 1950-2
Luciano Ragno – Bruno Amatucci, L’Italia nello spazio prima e dopo Sirio, Fratelli Palombi editori, Roma, 1978
Scipione Treves, Corso di telefonia, Torino : STEN, 1931-34
Scipione Treves, Corso di telefonia (3 volumi), Società tipografico-editrice nazionale, Torino 1931
From Semaphore to Satellite, Ginevra 1965
Sit-Siemens, Nasce la prima centrale di tecnica elettronica Siemens in Italia, Milano s.d.
Sarin, Il villaggio mondiale della comunicazione. Telefonia, informatica, telematica (a cura di Salvatore Barbieri e Pietro Bianucci), Cinisello Balsamo 1982
Telecomunicazioni: la voce, Smau, Milano 1988
Via satellite, a cura delle Relazioni esterne della Telespazio S.p.A., Pordenone, 1987
 
 
SOCIETA’ E STORIA
 
La grande storia e Nella vita quotidiana
 
 
James R. Beniger, Le origini della società dell’informazione. La rivoluzione del controllo, Utet Libreria - Telecom Italia, Torino,1995
Sara Bentivegna, Disuguaglianze digitali. Le nuove forme di esclusione nella società dell'informazione, 2009, Laterza
Giancarlo Bocchi, I partigiani del telefono. Una pagina inedita della Resistenza a Parma, pubblicato in ALIAS, supplemento settimanale a “il manifesto”, 25 aprile 2009
Davide Borrelli, Il filo dei discorsi. Teoria e storia sociale del telefono, Luca Sassella Editore, Roma, 2000
Brancati, Daniela, Anna Maria  Ajello, Pier Cesare Rivoltella, Guinzaglio elettronico. Iil telefono cellulare tra genitori e figli, Donzelli, Roma, 2009
Philippe Breton, L’utopia della comunicazione. Il mito del “villaggio planetario”, Utet Libreria - Telecom Italia, Torino,1996
Marco Centorrino, Bulli, pupe e videofonini, Bonanno editore, Roma, 2008
Comunicare nella metropoli. Tecnologie della comunicazione, democrazia, amministrazione pubblica, a cura di Raimondo Catanzaro e Paolo Ceri, Utet Libreria - Telecom Italia, Torino,1995
La comunicazione nella storia. Lo sviluppo del pensiero e le forma del comunicare, Vol. 2, Tomo 3, a cura di Amleto Lorenzini, Edizioni Seat, Roma, 1994
Comuni e nuove tecnologie tra ‘800 e ‘900, numero monografico di «Amministrare», a. XXX, n. 3, dicembre 2000
Ithiel de Sola Pool,Tecnologie di libertà. Informazione e democrazia nell’era elettronica, Utet Libreria - Telecom Italia, Torino,1995
Letizia Fabi De Laura, Il tempo del telefono, Bulzoni editore, Roma, 1981
Claude S. Fischer, Storia sociale del telefono. America in linea, 1876-1940, Utet libreria –Telecom Italia, Torino, 1994
Flichy P., L’innovazione tecnologica. Le teorie dell’innovazione difronte alla rivoluzione digitale, Milano, Feltrinelli, 1996
Fidler R, Mediamorfosi. Comprendere i nuovi media, Milano, 2000
Charles Goldfinger, L’utile e il futile. Per un’economia dell’immateriale, Utet Libreria - Telecom Italia, Torino,1996
Alain Gras, Nella rete tecnologica. La società dei macrosistemi, Utet Libreria - Telecom Italia, Torino,1997
Il telefono nella Resistenza, Numero unico edito a cura del Comitato per le celebrazioni del ventennale della Resistenza nella Stipel. 1945-1965, Torino, 1965 
Lo strabismo telematico. Contraddizioni e tendenze della società dell’informazione, a cura di F. Di Spirito, P. Ortoleva, C. Ottaviano, Utet Libreria - Telecom Italia, Torino,1996
Pasquali, Francesca, I nuovi media. Tecnologie e discorsi sociali, Roma, Carocci, 2004
Peppino Ortoleva – Chiara Ottaviano, Le vie della voce. Progetto per una didattica delle comunicazioni, Sip – Sarin, Pomezia, 1987
Luciano Petullà, L’Internet Telephony. Storia sociale di un medium della new economy Petulla, Luciano - Il videofonino : genesi e orizzonti del telefono con le immagini / Davide Borrelli; Roma – Maltemi, 2007
Ricordo quel giorno. Fatti e testimonianze di vita telefonica, Sip Relazioni esterne Lazio, Roma, s.d.
Saskia Sassen, Città globali, 1997 prefazione all’edizione italiana di Guido Martinotti, UTET Libreria-Telecom Italia, Torino
Barbara Scifo, Culture mobili: ricerche sull'adozione giovanile della telefonia cellulare,
Milano, Vita & Pensiero, 2005
Mark Stefik, Internet Dreams, 1997 prefazione all’edizione italiana di Franco Carlini, UTET Libreria-Telecom Italia, Torino
Attilio Traini, Colpi di telefono, Unione Tipografica Operaia, Macerata, [1947]
Attilio Traini, Al telefono ieri - oggi - domani, Editrice San Marco, Bergamo, 1966
Dijk Jan Van A.G.M., The network society: social aspects of new media, trad. Leontine
Spoorenberg, London, SAGE Publications, 1999; Trad. it. Van Dijk Jan A.G.M., Sociologia
dei nuovi media, Bologna, Il Mulino, 2002
Vincenti Raffaele, La prima volta del telefono. La storia del 3131 dal 1969 al 1995, Rai Eri, Roma, 2009
G. Pascal Zachary, I guerrieri del software, 1998 prefazione all’edizione italiana di Marco Revelli, UTET Libreria-Telecom Italia, Torino
 
 
Nella letteratura italiana e Al cinema: il telefono come espediente narrativo
 
Jacques Aumont, Michel Marie, Dizionario teorico e critico del cinema, Lindau, Torino, 2007
Gian Piero Brunetta (a cura di) Storia del cinema mondiale, Einaudi, Torino 1999
Seymour Chatman, Storia e discorso. La struttura narrativa nel romanzo e nel film, Pratiche, Parma, 1981
Michel Chion, La voce nel cinema, Pratiche, Parma, 1991
Roberto Escobar, Emilio Cozzi, Ti racconto un film, Raffaello Cortina Editore, Milano, 2007
Maurizio Ferraris, Dove sei? Ontologia del telefonino, Bompiani, Milano, 2005
Giovanna Grignaffini, Peppino Ortoleva, Chiara Ottaviano, Lo spazio della voce. Il tempo dell’immagine. Il telefono e il cinema:due media a confronto, in Peppino Ortoleva, Chiara Ottaviano, Le vie della voce, SIP, 1987
Raphaelle Moine, I generi del cinema, Lindau, Torino, 2005 Paolo Mereghetti, Il Mereghetti. Dizionario dei film 2008, Baldini Castoldi Dalai, Milano 2009 Luisa Laura, Morando Morandini, Il Morandini 2009. Dizionario dei film, Zanichelli, Bologna, 2008
Gianni Rondolino, Dario Tomasi, Manuale del film. Linguaggio, racconto, analisi, Utet, Torino 1995
Ned Schantz, Telephonic Film, in «Film Quarterly», (Summer 2003) n. 23-35
Pierre Sorlin, Sociologia del cinema, Garzanti, Milano 1979
 
Le indicazioni bilbiografiche per Nella letteratura italiana sono già citate all’interno del percorso