L'Italia al telefono e oltre
La trasmissione dei dati
L'articolo, apparso su «Selezionando notiziario Stipel», n° 2, 1964, illustra le caratteristiche della trasmissione dati, una “nuova conquista” dell'Italia di quegli anni.
L'Italia al telefono e oltre
La trasmissione dati e i primi esempi di telefonia mobile
La trasmissione dati via linea telefonica fu una necessità imposta dallo sviluppo dei calcolatori, che avevano bisogno di supporti tali da poter smistare le grandi quantità di dati da loro...
L'Italia al telefono e oltre
La trasmissione
Per la trasmissione del segnale elettrico, due erano allora i problemi considerati prioritari: 1. l’amplificazione del segnale, che perdeva potenza a mano a mano che la distanza percorsa aumentava;...
L'Italia al telefono e oltre
La testimonianza dei lavoratori delle telecomunicazioni
Sul periodico «Cronache dal Gruppo» della Stet (numero 33, 1981) è pubblicato un ampio resoconto, a distanza di due mesi dal terremoto dell’Irpinia, sull’attività svolta dai telefonici nelle...
L'Italia al telefono e oltre
La teleselezione
Alla fine degli anni Sessanta l’Italia era un paese profondamente cambiato rispetto agli anni del dopoguerra, per effetto dell’industrializzazione, della diffusione dei consumi, della...
L'Italia al telefono e oltre
La teleselezione
Nel 1970 l’Italia è uno dei primi paesi al modo a completare su tutto il territorio nazionale il servizio di teleselezione integrale da utente. Gli abbonati possono chiamarsi tra di loro senza...
L'Italia al telefono e oltre
La telefonia cellulare
La telefonia cellulare prende il nome dalla “cella” o “cellula”, cioè la zona di territorio coperta da un’antenna. Tale zona costituisce l’unità di base del sistema radiotelefonico...