Nella letteratura italiana. Da un secolo all’altro

Questa sezione contiene un’antologia di pagine di scrittori italiani, alcuni molto celebri e altri meno noti, edite fra gli ultimi decenni dell’ Ottocento e i giorni nostri.
In tutti i testi selezionati, ordinati cronologicamente in capitoli, è presente il telefono, trasformatosi da originario oggetto di meraviglia o irritazione a quasi irrinunciabile gadget personale nella contemporaneità. Ma, al di là della varietà di atteggiamenti, sentimenti e fantasie che il telefono ha suscitato e suscita in poeti e scrittori, ciò che le pagine di questa antologia restituiscono è un affresco in movimento, un quadro della società italiana in costante trasformazione sia negli aspetti economico sociali, quanto nelle relazioni fra uomini e donne, fra generazioni, fra persone appartenenti a ceti sociali differenti.